Tempo fa sono andata a casa di mia nonna, la nonna di questa torta: Torta ai Pinoli , e mi sono messa a curiosare tra gli scaffali della cucina sapendo che sicuramente ci avrei trovato qualcosa di interessante: libri, ricette, appunti culinari o cose simili…e così è stato. Ho trovato un pacco di roba che non potete immaginare! Oltre ai manoscritti delle sue ricette storiche, ho trovato anche cose che non mi ricordo di aver mai mangiato, probabilmente anche lei si prefiggeva di cambiare un po’ il repertorio in cucina ( tutt’altro che ristretto mi sento di dire ), ma alla fine tornando sempre indietro ai grandi classici. Tra queste ricette che, da che ne so io, non aveva mai sperimentato, ho trovato una serie di torte tra cui anche questa ” Torta Paolosa ” che non è altro che una semplice torta di mele. E’ vero, è un classico, ma molto buono, e dal momento che, a pensarci bene, io non avevo ancora una mia versione ( come hanno quasi tutti ) della torta di mele, ho deciso di personalizzarla e farla diventare la torta di mele di casa mia. L’ho profumata con dell’aroma ai Fiori d’Arancio e della scorza di Limone e ne è uscita una combinazione di sapori sorprendentemente ottima. La consistenza è morbida e compatta, non troppo umida, insomma è una torta di mele, che però sorprende all’assaggio. Nessuno infatti si aspetta un mix di sapori simile quando ne mangia una fetta…l’apparenza inganna :-). Provate a prepararla e lasciatevi sorprendere.


INGREDIENTI:
3 Uova
100 g di Zucchero
275 g di Farina 00
125 g di Burro
1 bicchiere di Latte
Mezza bustina di Lievito
Scorza di un piccolo Limone
1 fialetta di aroma ai Fiori d’Arancio
3 Mele
Accendere il forno a 180°, fondere il burro a bagnomaria e dopo averle lavate e sbucciate, tagliare le mele a pezzi (ne troppo grandi ne troppo piccoli). Fatto ciò montate le uova con lo zucchero e gli aromi e quando il tutto si sarà un po’ schiarito, iniziate ad aggiungere la farina setacciata con il lievito. Quando si sarà ben amalgamata, sempre mescolando, unite il burro fuso e gradualmente anche il bicchiere di latte. Infine aggiungere all’impasto le mele, e dopo aver rivestito con carta forno una tortiera di 24 cm, versatevi il tutto e infornate. Appena avrete messo la torta in forno, alzate la temperatura a 180° e lasciate cuocere all’incirca per 50 minuti. Per verificare la cottura fate la prova stecchino. Enjoy 🙂
PS: Questa torta rende il massimo quando si è ben raffreddata, ma se proprio non ce la fate anche tiepida non è niente male.

3 Comments
sto cercando perfino di annusare il monitor…niente…dev’essere sublime!!!
complimenti strepitosa!!!!!!! ciaooooo 🙂
Torta “Paolosa”… torta favolosa!!!