Devo ammettere che usare l’olio EVO nei dolci mi ha sempre messo un po’ di timore, molto spesso mi sono usciti dolci dal sapore troppo deciso, proprio “olioso” che li rendeva poco gradevoli. Però mi è tornata la voglia di riprovarci, e questa volta mi sono affidata all’abbinamento più collaudato di tutti: olio extravergine e arancia. Tra l’altro mi era venuto in mente che una volta mia mamma mi aveva raccontato che la nonna come “spuntino” metteva su una fetta di pane degli spicchi d’arancia e li condiva con l’olio, al che ho pensato << vai Cami che questa volta riesce >>. E così è stato, è uscito dal forno un plumcake dalla consistenza perfetta, il giusto equilibrio tra sofficità, morbidezza e umidità. Buono sia da inzuppare che da mangiare così al naturale. Il sapore poi era proprio quello che volevo ottenere, l’olio si sente ma non è aggressivo, e l’arancia ogni tanto salta fuori con il suo tipico aroma. Insomma una bomba! Dal momento che non è per niente troppo dolce, e vista la forma da “Panbauletto” potrebbe essere quasi una sorta di surrogato di pane arancia e olio…tutto in uno :-). Non mi resta che lasciarvi la ricetta, che per me ora è diventata davvero preziosa.


INGREDIENTI
200 g di Zucchero
320 g di Farina
3 Uova intere
100 ml di Olio Extravergine
100 ml di latte d’Avena
Scorza di un’arancia intera e succo di mezza
1/2 bustina di Lievito
Zucchero a velo per spolverare
Accendere il forno a 180°. Montate le uova con lo zucchero fino a che il tutto non sarà diventato bianco e spumoso. Sempre tenendo in azione le fruste elettriche aggiungete a filo l’olio, dopo di che iniziate a mettere la farina setacciata con il lievito. A questo punto tra un’ aggiunta di farina e l’altra versate a filo il latte. In fine grattugiate la scorza d’arancia nell’impasto e spremetevi dentro il succo di mezzo frutto, date un’ultima mescolata e versate il tutto nello stampo. Cuocete per circa 40 minuti e per verificare la cottura usate il solito stecchino. Enjoy 🙂
PS: il gusto del vostro dolce ovviamente dipende anche dal tipo di olio che usate, se ne avete uno molto forte magari sarebbe meglio sostituirne una parte che dell’olio di semi, per evitare che poi il sapore finale sia troppo forte. Inoltre se posso dare un consiglio su come consumare questo cake, oltre nel te o nel latte la mattina…anche inzuppato nel vino rosso la sera:-) Provate e non ve ne pentirete!

2 Comments
…………….prenotataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! arriviamo il 19!!!!!!!!!!!!!!!!!
hahahaha………….. bacioni
evvivaaaaaaaaaaaaaa!!! finalmente qualcosa x me!!! ma grazie!