E’ in assoluto tra i miei piatti preferiti, e anche se sto per dire che è semplice e veloce in realtà non lo è sempre stato.
Curry di ceci ha sempre significato: ceci + verdure a caso + spezie in proporzioni variabili. E’ una (non) ricetta che ho sempre fatto e ogni volta aveva un sapore diverso, buonissimo per carità, ma mancava equilibrio. Commettevo sempre l’errore di mettere troppe spezie e spesso era troppo piccante, in sostanza tendevo a strafare. Una volta con le melanzane, una volta con le zucchine, a volte con tutte e due, con cipolla o senza cipolla, parecchia confusione insomma.
Beh ho aggiustato il tiro, e dopo due pentole di curry che a distanza di una settimana l’una dall’altra avevano lo stesso sapore mi sono resa conto che finalmente avevo creato il mio curry di ceci. Niente cipolla, niente piccante, ma solo curry dolce, un po’ di cumino, 1 cucchiaino d’aglio tritato, zucchine, ceci, paprika affumicata e latte di cocco. Davvero pazzesco, e adesso posso dirlo, semplicissimo! Lo preparo una volta a settimana, ne vengono fuori circa 4 porzioni. Sono davvero comode da tenere in frigo per il pranzo o per la cena, alla fine basta solo cambiare il contorno oppure i cereali per avere un piatto sempre diverso, leggero e soprattutto divertente.
Il latte di cocco lo rende cremoso ma allo stesso tempo leggero, il curry dolce è chiaramente il protagonista e il cumino con la paprika affumicata gli danno il quid che rende questo piatto golosissimo.
Di solito mi piace mangiarlo da solo, non proprio caldo ma tiepido, tuttavia c’è una cosa che adoro fare e vi consiglio di provare: su una galletta di mais spalmare della tahina e poi metterci sopra una generosa cucchiaiata di curry di ceci, qualche fiocco di sale e via… pazzesco.
Vi lascio la ricetta, dovete assolutamente provarla.