Pigrizia? Potrebbe sembrare, ma vi assicuro che non è così. Ci ho messo più tempo a selezionare le ricette e raggrupparle in piccoli menù piuttosto che pensarne una da capo. Ma è stata una necessità venuta un po’ da se. Ogni tanto faccio un giro nell’archivio e guardo le vecchie foto, e un po’ mi dispiace farle vivere una sola volta. Così ho pensato che sarebbe stato bello farle respirare di nuovo, dandogli un senso diciamo. Inserirle in un piccolo menù è come conferirgli una nuova vita. Un discorso troppo profondo per delle semplici ricette? Sorrido e penso di si……
Il silenzio dei giapponesi in una Japanese cheesecake e un Invisibile apple cake
Ognuno ha il suo stile, e i giapponesi ne sanno. Provate a cercare Japanise cheesecake su Youtube e vi si aprirà un mondo – un po’ strano devo dire – ma bellissimo. Mi riferisco ai loro tutorial di cucina, un po’ diversi dalle video ricette a cui siamo abituati, e che per quanto possano essere originali e diversi fra loro hanno in comune almeno due caratteristiche: il sottofondo audio, che non c’è; e la presenza di innumerevoli torte e pasticcini che vengono identificati con gli aggettivi fluffy, super fluffy, sponge, moist, light e simili, tutti che vogliono indicare…
Japanese cheesecake al cioccolato… cliché n° 2
Nel post precedente ho parlato dei cliché pasquali, le colombe, le torte salate, le sorprese improbabili delle uova e i copioni familiari che si ripetono puntualmente, come puntualmente si ripete l’invasione di cioccolata e tutte le ricette finalizzate al suo riciclaggio. Tartufini, glasse, torte, gelati, insomma se ne possono fare di tutti i colori, di idee per la rete ce ne sono davvero tante, infatti non è esattamente di questo che volevo parlarvi. Diciamo che ho sfruttato la copiosa presenza di cioccolato in casa per provare una ricetta che avevo in mente di testare da un po’ di tempo, e…